I pomodori ripieni di cipolle vengono dal ramo sardo della mia famiglia; sono sia un contorno sia un bel finger food da consumare in piedi davanti a un buffet freddo.
E sempre da quel ramo della famiglia viene anche il pizzino di oggi:
“Meno male! Meno male!” – gridava una zia di mia madre con un ramo conficcato in un occhio, dopo una rovinosa caduta in un bosco.
Tutti pensarono che avesse anche battuto la testa: ‘Meno male’ che cosa? ci aveva rimesso un occhio con quel ramo…
“Meno male che non era forcelluto!” chiarì la zia, sinceramente sollevata che il ramo le avesse cavato un occhio soltanto e non tutti e due.
Oggi si dice vedere il bicchiere mezzo pieno ma allora la vecchia zia sarda fu una vera pioniera del concetto, e nel lessico familiare di casa nostra è rimasto e lo esprimiamo tutt\’ora con: meno male che non era forcelluto!
È molto fortunato chi riesce a prendere le cose in questo modo: la realtà non cambia ma il modo di vederla la può rivoluzionare.
Per preparare 4 porzioni di Pomodori ripieni di cipolle servono:
Se si utilizzano capperi sono sotto sale, la prima cosa da fare è sciacquarli bene e tenerli in acqua durante tutta la preparazione della ricetta.

Si possono servire subito o conservarli in frigorifero fino al momento dell\’utilizzo. Buon appetito!
Pomodori ripieni di cipolle – postato da Blogtrotter
[themify_box color=\”light-green\”]Ricette dai blog amici:
Pomodori con melanzane a funghetto dal blog Cucina Casareccia
Pomodori farciti merluzzo e riso dal blog Lo scrigno del buongusto
Pomodori ripieni al tonno dal blog Un Avvocato ai Fornelli[/themify_box]